La Baionetta mod. 1891 utilizzata ne Carcano è in buone condizioni riporta i punsoni PS 1942 e la matricola AK 9464
UN PO DI STORIA
Con la circolare del 29 Marzo 1892 viene adottato ufficialmente, in sostituzione del Vetterli Mod.1870/87, il Fucile da fanteria Mod.1891 universalmente riconosciuto con il nome del suo progettista: Carcano.
La “Sciabola Baionetta - Modello 1891” ha lama della lunghezza di cm 30, il braccio di guardia dritto che, nella parte inferiore termina in una piccola sfera e, nella parte superiore, con l’anello di tenuta del diametro di circa cm 1,3. Le guancette sono in legno, lisce e tenute in sede per mezzo di due rivetti. La lunghezza complessiva dell’arma non supera i 41 cm.
Possiamo, distinguere baionette con lama in acciaio chiaro (cioè non brunito), baionette con lama brunita e baionette con una particolare finitura di colore rosso, quest’ultima, tipica degli esemplari prodotti durante il secondo conflitto mondiale. Anche l’elsa può essere di colore chiaro o brunita. Le guancette, come accennavo prima, sono nella quasi totalità in legno. Tuttavia, da collezionista, mi riservo di citare lo strano esempio di una delle mie che ha delle bellissime guancette in…cuoio pressato (direi ‘simil legno’)!
La quasi totalità di sciabole baionetta riportano il numero di matricola. Normalmente la matricola appare sul braccio di guardia (una o due lettere seguite da quattro numeri) oppure (più raramente) punzonata sulla parte superiore del dorso dell’elsa (una lettere e quattro numeri). Altri punzoni possono riportare il nome dell’arsenale di provenienza (ad es. “Terni” oppure “Brescia”) inciso alla base della lama oppure, in esemplari della seconda guerra mondiale, il nome del fabbricante (ad es. ”Gnutti” o “Rocca”) punzonato sul braccio di guardia.
Spesso sono visibili anche altre punzonature.
Alcune di esse (ad es. ”ML” oppure “MA”) indicano, a quanto pare, l’arsenale stesso di provenienza. Altre (ad es. ”P” o “PS”) dovrebbero invece essere punzoni di accettazione dell’esercito.
Nel 1897, fu introdotta una variante della baionetta standard modello 1891:
La “Sciabola - Baionetta modello 1891 da Moschetto per Truppe Speciali” (o più brevemente “91 TS”).
Questo modello, definito anche come Baionetta Modello 1891/97, è praticamente identico al modello standard: guance in legno rivettate, lama brunita o chiara e braccio di guardia a crociera dritto, ne differisce solo per il particolare congegno di aggancio al fucile.
Questo sistema, invece che sulla classica scanalatura verticale sul dorso dell’elsa, si basa su di una scanalatura orizzontale a forma di “T” rovesciata, con un dente di tenuta mosso per mezzo di un pulsante tondeggiante posto esattamente sul dorso dell’elsa e che sporge visibilmente dalla stessa.
PROVENIENTE DA COLLEZIONE N°26