Coltello FS Commando realizzato da J. Nowill & Sons di Sheffield 3° Versione
UN PO DI STORIA
Nel 1940 gli inglesi formarono commando speciali per effettuare incursioni, l''iniziativa venne da Winston Churchill nel 1940
L'8 giugno 1940 fu istituita la Sezione M09 del Ministero della Guerra. Il nome commando deriva dalle piccole ed efficaci unità mobili boere durante la guerra in Sudafrica 1899-1902.
Il coltello da combattimento Fairbairn-Sykes è un coltello a doppio taglio che ricorda un pugnale con un'impugnatura in lamina di ottone o legno .
Fu sviluppato dal Capitano William Ewart Fairbairn (n. 28 febbraio 1885, m. 20 giugno 1960) e il Capitano Eric Anthony Sykes (n. 5 febbraio 1883, m. 12 maggio 1945) da cui prende il nome FS sulla base del coltello Shanghai, dove i due Capitani prestarono servizio nella Polizia Municipale di Shanghai, affrontando quotidianamente la morte nelle strade e nei vicoli bui e stretti della città contro delinquenti armati e bande organizzate.
I due signori addestrarono i giovani soldati a una nuova e difficile modalità di combattimento ravvicinato presso il Commando Basic Training Centre di Achnacarry, in Scozia.
Nel novembre del 1940 si tenne un incontro tra Fairbairn, Sykes e Robert Wilkinson Latham presso la Wilkinson Sword Company per la progettazione, i due descrissero il tipo di coltello che avevano in mente e lo scopo per cui era stato concepito.
Come racconta Robert Wilkinson Latham: "Per spiegare esattamente il loro punto di vista, i due uomini si alzarono in piedi e Fairbairn, di cui parlava mio nonno, prese il righello di legno dalla sua scrivania. i due uomini si misero a simulare nell'ufficio in una finta lotta"
Con il proseguire della discussione, vennero elaborati e modificati ripetutamente schizzi preliminari.
I coltelli del primo modello hanno una lama lunga 17 cm con un'area piatta, o ricasso , nella parte superiore della lama sotto la guardia a forma di S ; questa non era presente nel modello originale e la sua presenza non è stata spiegata dai produttori. I coltelli del secondo modello hanno una lama leggermente più lunga (poco meno di 18 cm), una guardia ovale larga 5,1 cm, un'impugnatura zigrinata e una palla arrotondata, e possono recare la punzonatura "ENGLAND" (un requisito legale statunitense per l'importazione di coltelli in eccedenza dopo la Seconda Guerra Mondiale) sul lato dell'impugnatura della guardia. Alcuni possono anche recare il marchio di emissione britannico a forma di " freccia larga " e un numero (ad esempio, 21) sul lato opposto dell'impugnatura della guardia. Anche i coltelli del terzo modello hanno una lama di dimensioni simili, lunga sette pollici, ma l'impugnatura è stata riprogettata con un'impugnatura ad anello.
Proveniente da collezione n° 69
LUNGHEZZA TORALE 29 cm
LUNGHEZZA LAMA 17,7 cm